I. FARMACOLOGIA E FISIOLOGIA 1. Alterazioni fisiologiche della gravidanza, 3 2. Trasferimento utero-placentare dei farmaci, flusso sanguigno uteroplacentare ed effetti teratogeni, 17 3. Anestetici locali e tossicità degli anestetici locali, 27 4. Farmaci utilizzati in ostetricia, 41
II. CONSIDERAZIONI ANTEPARTUM 5. Valutazione materna, 55 6. Consenso informato, documentazione e aspetti medicolegali, 69 7. Chirurgia non-ostetrica in gravidanza, 81
III. TRAVAGLIO E FASE ESPULSIVA 8. Valutazione e monitoraggio fetale, 91 9. Infezione e febbre materna, 109 10. Tecniche antalgiche nonperimidollari, 131 11. Scelta dell’anestesia perimidollare e dell’anestetico locale, 143 12. Impatto dell’analgesia sugli esiti del travaglio e del parto, 169 13. Anestesia per il parto cesareo, 185 14. Gestione delle vie aeree difficili nella gravida, 209 15. Anestesia per la gravidanza plurigemellare e la presentazione podalica, 223 16. Emergenze ostetriche, 237 17. Embolia da liquido amniotico, 265 18. Rianimazione neonatale, 273
IV. CONSIDERAZIONI SUL POSTPARTUM 19. Analgesia postcesareo, 285 20. Gestione della cefalea da puntura della dura, 295 21. Deficit neurologici dopo travaglio e parto, 305 22. Legatura tubarica postpartum, 331
V. CONDIZIONI PATOLOGICHE 23. Disordini ipertensivi della gravidanza, 347 24. Disordini endocrinologici, 363 25. Trombofilie/coagulopatie, 389 26. Patologia cardiaca nella paziente ostetrica, 401 27. Malattie neurologiche e neuromuscolari, 433 28. Malattie renali ed epatiche in gravidanza, 455 29 Anestesia ostetrica nelle partorienti con malattie respiratorie, 471 30 Obesità e gravidanza, 489
VI. LINEEGUIDA DELLE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI 31. Lineeguida delle Organizzazioni Nazionali: American Society of Anesthesiologists, American College of Obstetricians and Gynecologists e American Academy of Pediatric, 511 Indice analitico, 525
|