Misurare la performance del sistema sanitario
Vasselli - Filippetti - Spizzichino
Pensiero Scientifico 2005
214 pagine
ISBN 9788849001358
Vasselli - Filippetti - Spizzichino
Pensiero Scientifico 2005
214 pagine
ISBN 9788849001358
Il diritto a stare bene, naturalmente e innanzitutto, ma anche ad accedere con facilità a un servizio o ad una prestazione, a ricevere cure appropriate ed efficaci, ad essere inseriti in una rete assistenziale equa e di qualità, ecc. coincidono sostanzialmente con i risultati di performance del sistema sanitario. Ma come possono essere verificati? Non è ancora stato elaborato nel nostro Paese un modello concettuale di performance che possa fungere da riferimento. Tale lavoro tenta di dare una risposta a questo problema considerando da un lato che soltanto dal ragionamento e dalla conseguente costruzione di un metodo possono nascere le decisioni e poi le azioni, e dall’altro che la rendicontazione è un obbligo morale per chi amministra e gestisce. L’approfondimento del rapporto risultati attesi/risultati raggiunti concerne infatti tanto i decisori politici (per verificare quanto realizzato rispetto a quanto programmato), quanto gli operatori (per capire come e quanto il loro lavoro produca effetti concretamente misurabili), quanto ancora i cittadini utenti (per sapere il modo con cui i loro soldi vengono spesi dal servizio pubblico).
IL MODELLO CONCETTUALE
Il contesto di performance 1
Impostazione del documento
LA DIVERSA IMPLEMENTAZIONE DELL’IDEA DI PERFORMANCE
Il quadro di riferimento 7
Il punto di vista dell’OMS 7
Il punto di vista dell’OCSE 9
Il punto di vista dell’UE 10
La situazione in Italia 11
Una proposta 12
Finestra 2.1 European Community Health Indicators (ECHI) Project 17
Finestra 2.2
La Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica (CGIS)
COMPONENTI E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Stato di salute 19
Accessibilità 21
Rispondenza 23
Appropriatezza 29
Efficacia 33
Efficienza 38
Equità 40
Finestra 3.1 Il dibattito sugli indicatori di stato di salute 49
Finestra 3.2 Il metodo APPRO 54
Finestra 3.3 I risultati dell’indagine multiscopo in tema di equità 54
Finestra 3.4 I determinanti di consumo
IL TEMA DELLA QUALITÀ
Lo stato attuale 57
La posizione dell’OMS 58
La posizione dell’OCSE 59
La posizione dell’UE 62
Un’interpretazione della situazione in Italia 63
L’accreditamento 66
La qualità relazionale 74
Finestra 4.1 L’Health Care Quality Project
80 Finestra 4.2 Il Progetto ExPeRT 81
Finestra 4.3 L’accreditamento istituzionale
PER UN SISTEMA DI INDICATORI
Premessa 85
Caratteristiche di un sistema di indicatori 87
Le fasi per la costruzione di un sistema di indicatori 89
Lo scenario internazionale 91
Lo scenario italiano 93
Il sistema di garanzie dei LEA 97
Le possibilità di sviluppo 106
Finestra 5.1 I sistemi esperti di indicizzazione degli indicatori 108
Finestra 5.2 La costruzione di un sistema di indicatori 110
Finestra 5.3 Il sistema di indicatori ECHI: la struttura 111
Finestra 5.4 Il sistema di indicatori ECHI: le informazionisugli indicatori 111
Finestra 5.5 Il programma Healthy People 2010 113
Finestra 5.6 I sistemi di indicatori integrati, tematici e multifonte 114
Finestra 5.7 Il datawarehouse Health for all (HFA)
ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO 127
La misura dell’efficienza 127
La misura dell’efficacia 131
La misura del “punto di vista del paziente”.
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi