Libreria Bonilli

Categorie

Editori

Pubblicità

Newsletter

Farmacologia per le Professioni Sanitarie

Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.

Minerva Medica 2014

Pagg. 464

isbn: 9788877117878

 

Altri dettagli

Prezzo scontato!
27,90 €

31,00 €

(prezzo ridotto di 10 %)

Minerva Medica 2014


Inviami una notifica quando disponibile



Il presente volume, aggiornato alle più recenti conoscenze, è indirizzato agli studenti delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Tecniche Riabilitative quali Podologia, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica; Tecniche Sanitarie – Area Tecnico-Diagnostica e Assistenziale; Tecniche della Prevenzione; Informatore Medico Scientifico) e tratta i vari argomenti della Farmacologia in maniera sintetica, ma nello stesso tempo completa, moderna e chiara, spaziando dalla conoscenza delle regole generali della Farmacologia, ai meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nell’azione dei farmaci, fino a un corretto uso dei farmaci nelle svariate patologie. Ci auguriamo di aver offerto agli studenti dei vari corsi di laurea delle Professioni Sanitarie un testo di studio agevole e completo. Ricca, moderna e chiara è l’iconografia.

Indice 
FARMACOLOGIA GENERALE
Generalità sui farmaci
Farmacodinamica
Farmacocinetica 
Preparazioni farmaceutiche 
Farmaci diagnostici
Fattori di variabilità della risposta ai farmaci
Monitoraggio dei farmaci 
Risposte abnormi alla somministrazione dei farmaci
Produzione biotecnologica dei farmaci e ingegneria genetica
FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
Recettori e trasduzione del segnale
Classi di recettori
Trasporto ionico 
Neurotrasmissioni 

Sistema adrenergico 
Sistema dopaminergico
Sistema colinergico 
Sistema serotoninergico
Neurotrasmissione mediata da aminoacidi inibitori 
Neurotrasmissione mediata da aminoacidi eccitatori 
Sistema oppioide
Neuropeptidi
Sistema purinergico
Sistema istaminergico
Farmacologia dell’ossido nitrico 
FARMACI DELL’INFIAMMAZIONE
Infiammazione
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
Farmaci antinfiammatori steroidei (FAS)
Farmaci di fondo 
FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, DEL SANGUE E DEL RENE 
Trattamento farmacologico dell’ipertensione

Regolazione della pressione arteriosa
Scopi della terapia e scelta dei farmaci antipertensivi 
Diuretici 
Sistema renina-angiotensina-aldosterone: controllo farmacologico 
Farmaci bloccanti il neurone adrenergico e reserpina 
Agonisti dei recettori α2-adrenergici (agonisti α centrali) 
Antagonisti dei recettori α1-adrenergici (α-bloccanti) 
Antagonisti dei recettori β-adrenergici
Bloccanti dei canali del calcio (calcio-antagonisti)
Vasodilatatori diretti 
Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica 
Trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco
Trattamento farmacologico delle aritmie cardiache
Controllo farmacologico del rischio cardiovascolare

Fattori di rischio modificabili e approcci farmacologici
PUFA e malattie cardiovascolari 
Trattamento farmacologico delle vasculopatie 
Farmaci dello shock
Farmaci per il trattamento della disfunzione 
Sangue e i suoi sostituti artificiali
Farmaci antianemici 
Farmaci dell’emostasi

Farmaci antiaggreganti piastrinici
Coagulanti e anticoagulanti
Fibrinolitici ed antifibrinolitici 
Farmaci per il trattamento delle alterazioni del ricambio idroelettrico
FARMACI DELL’APPARATO RESPIRATORIO

Regolazione del tono broncomotore 
Mediatori e fattori dell’infiammazione
Terapia dell’asma bronchiale

Glucocorticoidi
Broncodilatatori
Cromoni 
Farmaci modulatori dei leucotrieni
Antiallergici 
Farmaci della secrezione e dell’essudazione tracheobronchiale 
Terapia della tosse 
Stimolanti respiratori e surfattanti 
FARMACI DELL’APPARATO DIGERENTE
Farmaci utilizzati per le patologie acido-correlate
Farmaci per l’eradicazione di Helicobacter Pylori
Farmaci emetici e antiemetici
Farmaci procinetici gastrointestinali
Farmaci lassativi e purganti 
Farmaci antidiarroici e antispastici
Farmaci per le malattie infiammatorie croniche intestinali 
Farmaci per il trattamento delle malattie del sistema epatobiliare e del pancreas 
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO
Trattamento farmacologico delle psicosi
Trattamento farmacologico dell’ansia e dell’insonnia
Trattamento farmacologico dei disturbi affettivi
Trattamento farmacologico delle epilessie
Trattamento farmacologico del Parkinson 
Trattamento farmacologico della demenza di Alzheimer 
Trattamento farmacologico delle malattie muscolari 
Trattamento farmacologico del 
Farmaci dell’anestesia generale 
Anestetici locali
Farmaci per il trattamento delle cefalee primitive 
Psicostimolanti e nootropi 
FARMACI DEL METABOLISMO
Farmaci dell’omeostasi glucidica
Farmaci del metabolismo lipoproteico 
Farmaci anti-iperuricemici-antigottosi
Farmaci per il trattamento dell’obesità
CHEMIOTERAPICI ANTIMICROBICI 
Antibiotici b-lattamici 
Macrolidi, lincosamidi e ketolidi
Aminoglicosidi 
Chinoloni
Glicopeptidi
Amfenicoli
Tetracicline
Rifamicine
Sulfamidici e diaminopirimidine
Nuovi agenti antibatterici
Chemioterapia antitubercolare
Chemioterapia antivirale
Chemioterapia antimicotica
Chemioterapia antiprotozoaria
Ectoparassiticidi
FARMACI ANTINEOPLASTICI
Farmaci alchilanti 
Antimetaboliti
Farmaci inibitori delle topoisomerasi
Farmaci antimicrotubulari 
Farmaci anti-ormonali 
Anticorpi citotossici 
Farmaci inibitori della trasduzione del segnale
Meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali 
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA IMMUNITARIO
Immunostimolanti 
Immunosoppressori 
Inibitori della calcineurina e rapamicina
Anticorpi come agenti immunosoppressori selettivi
ORMONI E FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO
Ormoni ipotalamo-ipofisari
Ormoni e farmaci dell’apparato riproduttivo
Ormoni e farmaci della tiroide
Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene
Ormoni pancreatici
Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio 
FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEL TRATTO GENITO-URINARIO
Sistemi neurogeni di regolazione della minzione
Ipertrofia prostatica benigna
Vescica iperattiva e iperattività del detrusore 
Incontinenza urinaria
FARMACI DEGLI ORGANI DI SENSO
Farmaci dell’apparato visivo 
Farmaci otorinolaringoiatrici
Farmaci dermatologici
SVILUPPO E USO DEI FARMACI
Farmaci innovativi, farmaci “me too”, farmaci orfani, farmaci generici e farmaci non soggetti a prescrizione medica 
Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci
Comitati etici per la sperimentazione clinica dei farmaci 
Ricettazione
Farmacovigilanza
Farmacoepidemiologia
Farmacoeconomia
Farmacogenetica e farmacogenomica 
TOSSICOLOGIA

Introduzione
Meccanismi di tossicità
Genotossicità 
Tossicità embrionale
Cancerogenesi 
Antidotismo e terapie farmacologiche specifiche
TOSSICODIPENDENZA, SOSTANZE D’ABUSO
Eziopatogenesi della tossicodipendenza
Sistematica delle tossicodipendenze 

Oppiacei
Alcol 
Benzodiazepine
GHB
Barbiturici 
Sostanze volatili
Psicostimolanti
Allucinogeni
Cannabis e derivati
Tabacco
Prospettive terapeutiche
FARMACI DEL DOPING
Doping
Classi di sostanze vietate in competizione e fuori competizione

Agenti anabolizzanti 
Ormoni peptidici, fattori di crescita e sostanze correlate 
β2-agonisti 
Antagonisti e modulatori degli ormoni 
Diuretici e altri agenti mascheranti
Classi di sostanze vietate solo in competizione 
Stimolanti
Narcotici-analgesici oppioidi 
Cannabinoidi
Sostanze proibite in particolari sport 
Alcol 
β-bloccanti
Sostanze non soggette a restrizioni
Associazioni farmacologiche nel doping
Cenni sui test biochimico-clinici
Doping e tossicodipendenza 
COMPETENZE DEGLI OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLA FARMACOTERAPIA
Core competence dell’operatore delle professioni sanitarie nella farmacoterapia 
Terapia farmacologica e percorsi diagnostico-terapeutici 
Aspetti organizzativi nella farmacoterapia
Aspetti medico-legali della farmacoterapia

  • Pagine 464
  • Nota Copertina flessibile
  • codice isbn 9788877117878
  • Autore Rossi F., Cuomo V., Riccardi C.
  • Anno 2014

Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.

Solo utenti registrati possono postare commenti.

Carrello  

(vuoto)

Ultimi Arrivi

In questo momento non ci sono nuovi arrivi