Libreria Bonilli

Categorie

Editori

Pubblicità

Newsletter

Infermiere strumentista - Manuale

Ruolo e competenze in chirurgia tradizionale - mininvasiva - endovascolare - robotica,

SCACCHETTI D., LUSUARDI R., AMICI E.,

Minerva Medica 2011,

222 pagg. con 210 illustrazioni

3 copie in disponibilità immediata

Altri dettagli

Prezzo scontato!
23,80 €

28,00 €

(prezzo ridotto di 15 %)

Minerva Medica 2011


L’infermiere che lavora in sala operatoria condivide con gli altri componenti dell’équipe chirurgica l’obiettivo di contribuire a guarire o a migliorare la condizione di salute della persona operata.
Il raggiungimento di questo obiettivo passa anche attraverso l’affinamento delle abilità tecniche e della competenza nell’uso di strumenti, materiali e apparecchiature.
Il volume è suddiviso in una prima parte generale che comprende le principali categorie di ferri chirurgici, caratteristiche e tipi di materiale da sutura e da emostasi, caratteristiche e tipi di protesi, apparecchiature di base della sala operatoria, preparazione chirurgica dell’ équipe, preparazione dei tavoli per lo strumentario chirurgico, preparazione del campo operatorio e regole di comportamento valide per tutti i componenti dell’ équipe.
La seconda parte è più specifica e presenta uno schema generale di attività e di materiale da preparare e usare per gruppo di interventi. Ciascun gruppo di interventi fa riferimento a una specifica tecnica chirurgica e, per la maggior parte dei casi, al distretto corporeo di interesse: collo, torace, addome, chirurgia laparoscopica, robotica, arterie, ortopedia/traumatologia e artroscopia.
Il manuale si propone come uno strumento utile a coloro che desiderano approfondire aspetti di tecnica chirurgica con l’obiettivo di fornire le coordinate generali su quella che è l’attività dell’infermiere di sala, in particolare dell’infermiere strumentista.
La lettura di questo volume può comunque essere di notevole utilità anche ai giovani chirurghi in formazione in quanto le parti specialistiche descrivono, con sintetica precisione, i tempi, i modi e i materiali di ogni singola procedura esaminata con la stessa visione del chirurgo che la eseguirà.
Indice
Caratteristiche generali di un blocco operatorio
Caratteristiche strutturali e ambientali
Apparecchiature elettromedicali
Gestione dello strumentario chirurgico e sterilizzazione
Rischi dell’ambiente chirurgico 
Indicazioni per garantire la sicurezza 
Regole di comportamento generale
L’infermiere in sala operatoria
Ruoli, responsabilità, aree di interesse per l’attività chirurgica
Organizzazione delle attività
Gestire la complessità: la checklist per la sicurezza in sala operatoria
Posizionamento dell’operando sul letto chirurgico
Posizionamento corretto e caratteristiche del letto operatorio
Posizioni chirurgiche
Preparazione del campo operatorio
Caratteristiche della teleria di S.O.
Preparazione del sito chirurgico
Allestimento del campo operatorio
Strumentazione di chirurgia tradizionale e materiale protesico
Strumenti chirurgici
Composizione dei seti chirurgici
Materiale da sutura
Suturatrici meccaniche
Protesi in chirurgia generale e vascolare
Materiale protesico in ortopedia
Mezzi per osteosintesi
Interventi di chirurgia generale e vascolare
Interventi di chirurgia generale
Interventi di chirurgia generale sul tubo digerente
Trattamento chirurgico del trauma addominale
Interventi di chirurgia vascolare
Interventi di ortopedia e traumatologia
Chirurgia dell’apparato locomotore
Chirurgia protesica
Stabilizzazione chirurgica delle fratture
Artroscopia
Chirurgia laparoscopica
Evoluzione e attualità della chirurgia laparoscopica
Apparecchiature per la chirurgia laparoscopica
Strumentazione per la chirurgia laparoscopica
Interventi in toraco/laparoscopia
Chirurgia endovascolare
Attività preparatorie all’intervento
Strumenti e materiali endovascolari
Gestione del materiale endovascolare
Interventi endovascolari
Chirurgia robotica
Infermiere di sala operatoria e le tecnologie emergenti
Chirurgia robotica
Descrizione del sistema e dei principali componenti
Attività preparatorie all’intervento
Intervento di prostatectomia
Intervento di fundoplicatio
Spegnimento del sistema e gestione errori
Pulizia e manutenzione del sistema

  • Anno 2011
  • Autore Scacchetti,Lusuardi
  • codice isbn 9788877117021
  • Edizione Minerva Medica
  • Pagine 222

Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.

Solo utenti registrati possono postare commenti.

Carrello  

(vuoto)

Ultimi Arrivi

In questo momento non ci sono nuovi arrivi