Libreria Bonilli

Categorie

Editori

Pubblicità

Newsletter

Metodologia e pratica della DANZA TERAPEUTICA. Danzamovimentoterapia tra Oriente e Occidente.

Cerruto Elena 

Franco Angeli 2008

Pagg. 208 

Isbn: 9788846497055

 

Altri dettagli


22,00 €

Franco Angeli 2008


La Danzamovimentoterapia, disciplina praticata negli Stati Uniti, in Europa, in Israele e in Sud America, si è affacciata in Italia negli anni '70, ma con la fondazione nel 1997 dell'Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia ha conosciuto una diffusione ancor oggi crescente.
Come si svolge la pratica della Danzamovimentoterapia? Quali sono le sue origini? Chi sono i danzaterapeuti? Sono queste alcune delle domande cui il volume intende rispondere, a partire dalla ricostruzione del percorso e delle esperienze che hanno portato Elena Cerruto ad elaborare la Danza Terapeutica, una particolare metodologia di Danzamovimentoterapia che trova le proprie radici nella danza, nelle discipline orientali come lo Shiatsu, la meditazione Zen, lo Yoga e la Medicina tradizionale cinese, e nell'incontro con la Danzaterapia di Maria Fux. 
L'elemento biografico e gli aspetti peculiari della Danza Terapeutica offrono l'occasione per affacciarsi ad una analisi sulle origini della Danzamovimentoterapia e per riflettere sulle possibilità insite in questa professione, come momento di ricerca e sviluppo personale, come strumento di integrazione sociale, e come pratica terapeutica di gruppo.
Nel volume si illustrano il percorso formativo e gli strumenti del danzaterapeuta, evidenziando gli aspetti che accomunano tutti i metodi di Danzamovimentoterapia e gli elementi caratteristici della Danza Terapeutica. Particolare attenzione viene riservati agli aspetti medico-terapeutici legati alla disciplina e alle diverse utenze a cui si rivolge.
Il testo si rivolge agli operatori del settore, agli studenti delle Scuole di formazione in Danzamovimentoterapia, ma nche a chi si accosta per la prima volta alla disciplina e sia interessato a scoprirne le origini storiche e teoriche, le radici metodologiche e gli sviluppi particolari che l'autrice ha elaborato.

Elena Cerruto, danzatrice, danzamovimentoterapeuta APID, consigliere del Direttivo e supervisore APID (Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia) è formatrice e direttrice didattica di "Sarabanda", Scuola di formazione in Danzamovimentoterapia a Milano e delle gemelle in Brasile e in Ispagna. Collabora con il CEMB (Centro educativo musicale di base) di Milano, e con l'Università Cattolica di Milano e l'Università di Verona. Da tent'anni anni lavora applicando la Danza Terapeutica presso scuole, carceri, centri psichiatrici e socio-educativi.

 

INDICE: 

Chandra Livia Candiani, Prefazione. Danzare tutto
Raffaella Pascarella, Introduzione. La Danza Terapeutica di Elena Cerruto
Premessa in forma di preludio
Parte I. Danzaterapia COME
Le radici si muovono
Radice COME Danza Moderna
(La via della danza; Raffaella Pascarella, La Danza Moderna come espressione della vita)
Radice COME Oriente
(Il passaggio a Oriente; Gurupranam, inchinarsi ai Maestri; La Simbologia degli Elementi come processo di consapevolezza e trasformazione; La salute e la malattia nella visione tradizionale cinese; Danza Terapeutica: un metodo tra Oriente ed Occidente; Tra Oriente e Occidente: il corpo è la gioia)
Radice COME metodo Fux
(La Terra fertile; Maria Fux: sciogliere i nodi; Maria Fux: la metodologia)
La sintesi in uno schema
Approfondimenti storici, di Patrizia Visigalli
(Marian Chace; Trudi Schoop; Mary Starks Whitehouse; Anna Halprin, di Kyria DeAntoni; Blanche Evan; Irmgard Bartenieff; L'Expression Primitive; Riflessioni conclusive)
Parte II. Danzaterapia CHI?
Il cammino si fa camminando
Chi sono i danzaterapeuti?
(Profilo e qualità del danzaterapeuta; Osservazione tra Oriente e Occidente; Continuità come osservazione, osservazione come continuità; Le schede di valutazione)
Il setting
(Definizione di setting; Contemplare il paesaggio: studio emotivo e training del danzaterapeuta; Danzare per sé, danzare per gli altri. 5 Movimenti, 5 racconti; Fermarsi; Tania Cristiani, Setting come spazio/tempo della compassione; La visione zen di nascita, vecchiaia, malattia e morte, del Maestro Tetsujyo Deguchi)
Parte III. Giovanni Ansaldi, Danzaterapia PERCHÉ
Medicina della persona
(Medicina "ufficiale" e terapie complementari; La teoria della complessità)
La danza dei neuroni-specchio
(Aspetti neurofisiologici)
Parte IV. Danzaterapia DOVE
Valentina Bellinaso, Danzaterapia DOVE

 

  • Anno 2008
  • Autore Cerruto Elena
  • codice isbn 9788846497055
  • Nota Copertina flessibile
  • Pagine 208

Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.

Solo utenti registrati possono postare commenti.

Carrello  

(vuoto)

Ultimi Arrivi

In questo momento non ci sono nuovi arrivi