Nuovi alimenti e ingredienti alimentari nell’Unione Europea
Paoletti, Poli,Klaus,
Tecniche nuove 2011,
420 pagg.
Paoletti, Poli,Klaus,
Tecniche nuove 2011,
420 pagg.
Informazioni editoriali
Il volume si inserisce nel programma di attività di approfondimenti su temi di carattere scientifico-regolatorio connessi all’alimentazione umana, attivato negli ultimi anni da NFI - Nutrition Foundation of Italy.
La normativa comunitaria in materia di “nuovi alimenti”, riportata dal Reg. 258/1997 e successive modifiche, si colloca nella linea normativa perseguita dall’Unione Europea in materia di sicurezza alimentare e di trasparenza e lealtà nelle comunicazioni commerciali in un mercato di più di 500 milioni di consumatori in 27 Stati diversi.
La normativa ha lo scopo di assicurare che: il consumatore disponga di informazioni altamente affidabili e possa compiere responsabilmente le proprie scelte alimentari; la concorrenza fra le aziende del settore si esplichi sulla base di regole comuni idonee a promuovere l’innovazione dei prodotti alimentari nell’interesse dei consumatori; la salute dei consumatori sia tutelata.
L’opera, destinata ai numerosi operatori istituzionali e privati di questo settore, intende analizzare gli obiettivi, il contesto giuridico, le fonti normative, le procedure finora poste in essere e lo stato di avanzamento di questa importante normativa e di alcuni tentativi di innovazione, con un’analisi critica dei risultati finora ottenuti nella sua attuazione nonché dei fattori che hanno contribuito a rendere particolarmente difficile il conseguimento di particolari obiettivi.
NFI - Nutrition Foundation of Italy
Associazione non-profit fondata nel 1976, ha l’obiettivo di attivare interazioni e collaborazioni con gli organi governativi, le università e con l’industria per contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica, allo scambio di informazioni nel campo dell’alimentazione e alla promozione di ricerche interdisciplinari in questo settore.
Gli autori
Rodolfo Paoletti, è presidente della Nutrition Foundation of Italy, della Fondazione Giovanni Lorenzini Medical Science Foundation (Milano e Houston) e rettore dell’Università L.U.de.S di Lugano.
Andrea Poli, è medico farmacologo, attualmente Direttore Scientifico della Nutrition Foundation of Italy e autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Vittorio Silano, ha svolto la sua carriera presso il Ministero della Salute, ricoprendo incarichi prestigiosi, anche a livello europeo e internazionale.
Barbara Klaus, avvocato, si occupa principalmente di diritto nel settore degli alimenti, dei medicinali e dei cosmetici, di diritto della concorrenza e contrattuale.
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi