Libreria Bonilli

Categorie

Editori

Pubblicità

Newsletter

Prevenzione e promozione della salute orale in età pediatrica

Madau M., Strohmenger L. 

Quintessenza 2003

Pagg. 288

Isbn: 8874920059


Altri dettagli

Prezzo scontato!
20,00 €

80,00 €

(prezzo ridotto di 75 %)

Quintessenza 2003


Gli ultimi decenni del millennio sono stati teatro, per quanto riguarda gli interventi di sanità pubblica, di una vera e propria “rivoluzione filosofica e strategico" che ha portato in prima linea l’attenzione alla promozione della salute, “Si è spostato l’attenzione dal paziente malato all’individuo sano; intendendo quest’ultimo non solo come “sistema” singolo da rinforzare e potenziare, ma anche come membro attivo di una collettività che partecipa e continuamente ridefinisce il proprio livello di salute, compiendo scelte attive e consapevoli a sostegno del benessere”.

Ecco quindi che per i Pediatri, prima di tutto, la promozione della salute costituisce un importante strumento metodologico e filosofico di riferimento, in cui individuare strategie e interventi creativi per la realizzazione del “Progetto salute per l'infanzia” nel proprio contesto professionale, sia esso di carattere privato o pubblico, in forma individuale o d’équipe.

In occasione della Costituzione dell’OMS venne formulata lo definizione di salute quale “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità”, Il concetto di salute è rimasto legato a quello di malattia per molti anni, principalmente a quello delle malattie infettive e delle patologie acute predominanti, delle loro eziopatogenesi e della conseguente terapeutica.

Questo approccio alla malattia e, di conseguenza, anche al modello di salute che ne deriva, ha avuto una sua giustificazione in epoche in cui il pericolo maggiore per la salute non solo dei singoli, ma di intere popolazioni, derivava dalla diffusione di malattie infettive devastanti per la collettività.

Il miglioramento delle condizioni igieniche personali e generali e delle condizioni di lavoro, l’innalzamento del livello di vita, l’aumento delle conoscenze scientifiche e lo sviluppo dei rimedi terapeutici, hanno rinforzato la fiducia nella medicina, nella possibilità di controllare le malattie e di debellarle.

Negli ultimi decenni però molte di queste sicurezze sono venute meno, messe in crisi da elementi nuovi quali: l’apparire di nuove cause di malattia e di mortalità, ‘nuovi’ malati di tipo diverso che richiedono un approccio diverso alla malattia; l’aumento costante delle malattie cronico-degenerative, l’aumento del numero di persone portatrici di handicap psicofisici di varia natura, l’apparire e il dilagare di nuove ‘patologie sociali’.

Elementi che hanno minato il modello di salute legata al superamento della malattia e messo in evidenza come fosse necessario trovare altri quadri di riferimento entro i quali collocare il concetto di salute, della sua tutela e della sua promozione.

In un progetto di promozione della salute, in un contesto di partecipazione europea secondo gli obbiettivi dell’OMS, la strategia indispensabile da tenere sempre presente è l’educazione alla salute. Portare a vivere la salute sin dall’infanzia: vivere la salute come la presenza di benessere, serenità, energia, capacità e competenze.

Dove esiste “il diritto di pari opportunità di godere del più alto livello di salute possibile”, come riporta una dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Pensare alla salute come a un vero e proprio stile di vita che viene promosso sin dall’età più precoce e perseguito e potenziato durante tutto il percorso dell’esistenza”.

Questo testo, auspicato, ideato ed elaborato dalla “coscienza preventiva” di Odontoiatri infantili intende rivolgersi, in prima istanza, ai Pediatri, quali importanti figure di riferimento per l’infanzia, ma anche a tutte quelle professionalità che prevedono la promozione della salute fin dalla più tenera età, in un programma sistematico e interdisciplinare di educazione alla salute orale, al fine di poter fornire a genitori e figli tutte le informazioni teoriche e pratiche necessarie a promuovere un benessere oro-dentale e un armonico sviluppo delle strutture in crescita del bambino.

È opportuno sottolineare che il Pediatra può proporre lo prevenzione orale in momenti di forte recettività, quali l’epoca neonatale e la prima infanzia, soprattutto da parte di coloro che si trovano ad essere genitori per la prima volta.

“I Pediatri sono guide primarie o anticipatorie”: è proprio intervenendo nei primissimi anni che è possibile l’acquisizione di corretti stili di vita da parte delle nuove generazioni.
In questo contesto il Pediatra è un “preventivologo”: egli può promuovere salute e benessere fin dall’età infantile, aiutando i genitori in questo compito.

Costante nel tempo e con rinforzi motivazionali opportuni dettati da una precisa e globale strategia, progettata e condotta in collaborazione all’indispensabile figura dell’Odontoiatra infantile, il suo intervento di informazione per l’ottenimento e il mantenimento di una bocca sana costituisce il principale e più precoce mezzo preventivo contro lo carie e le parodontopatie... e non solo: seguendo i piccoli pazienti dalla nascita fino ai 16 anni egli può impostare, nella futura popolazione, attraverso richiami educativi la costruzione di capacità, la consapevolezza del concetto di “salute = benessere”, fornendo il giusto supporto conoscitivo per una profilassi orale in ambito familiare.

 

CONTENUTI:

La struttura della cavità orale
Tessuti duri e molli
Sviluppo della struttura ossea dei mascellari
Meccanismi di ossificazione
Formazione ed eruzione dei denti decidui e dei denti permanenti
Alterazioni dell'eruzione
L'importanza della saliva
Le malocclusioni
La prevenzione alla salute orale
Il ruolo del pediatra nella prevenzione delle patologie orali
La prevenzione della carie
Potenziamento dei fattori protettivi
Interventi preventivi orali
Educazione orale infantile
L'igiene orale, alimentare e la fluoroprofilassi
Informazione e guida per i genitori

 

  • Anno 2003
  • Autore Madau M., Strohmenger L.
  • codice isbn 8874920059
  • Edizione Con CD interattivo e guida all'educazione orale nell'infanzia
  • Nota Copertina flessibile
  • Pagine 287

Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.

Solo utenti registrati possono postare commenti.

Carrello  

(vuoto)

Ultimi Arrivi

In questo momento non ci sono nuovi arrivi