MANUALE PER L'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Terza edizione con integrazioni per l'Operatore Socio-Sanitario Specializzato
Cavicchioli,
Ambrosiana 2007,
832 pag
Cavicchioli,
Ambrosiana 2007,
832 pag
•• DESTINATARI |
|
|
Studenti dei corsi di formazione per operatori socio-sanitari (OSS) e dei corsi di riconversione in OSS degli operatori OTA - ASA - ADEST - AadB. Studenti dei corsi OSSS. |
|
|
•••• AUTORE/I |
|
|
A cura di: Andrea Cavicchioli Infermiere, Azienda USL – Modena
Paola Casson Dirigente dell’Assistenza Infermieristica – Treviso
Mario Morello Medico, Insegnante corsi OSS
Angelo Pomes Dirigente dell ’Assistenza Infermieristica – Padova
Giorgio Zanella Dirigente dell ’Assistenza Infermieristica – Padova
|
|
|
•••• CONTENUTI |
|
|
La terza edizione di questo Manuale per l’Operatore Socio-Sanitario arricchisce e completa un volume che ha saputo affermarsi, negli anni, come uno dei testi di riferimento per la formazione degli operatori socio-sanitari. Per realizzare questa nuova edizione, il contenuto del manuale è stato accuratamente analizzato per valutarne le possibilità di miglioramento: alcuni capitoli si trovano in buona sostanza confermati rispetto alla precedente edizione mentre diversi altri sono stati profondamente rimaneggiati per aggiornarne il contenuto o migliorarne la valenza didattica. Da questo punto di vista, sono da segnalare il capitolo dedicato all’assistenza alle persone con disabilità, completamente riscritto da una nuova autrice, e la divisione del capitolo che nelle precedenti edizioni affrontava in modo congiunto l’alimentazione e l’eliminazione, ora trattate in due capitoli indipendenti. Per completare l’aggiornamento del testo, inoltre, sono stati introdotti due nuovi capitoli, il primo dedicato all’attività nei comparti operatori e il secondo ai principi di responsabilità applicati all’operatività dell’operatore socio-sanitario. Da segnalare, poi, l’aggiunta, alla fine di ogni capitolo, di una serie di test di autovalutazione per permettere allo studente di verificare immediatamente la comprensione e la padronanza dei concetti appresi. Da ultimo, il testo mantiene e completa alcune parti più specifiche per la figura dell’operatore socio-sanitario specializzato, offrendosi così allo studente anche durante questo percorso di perfezionamento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
•••• INDICE |
|
|
Introduzione - Operatore socio-sanitario: contesto sociale, evoluzione della formazione e della collocazione operativa - Comunicazione: aspetti psicosociali ed educativi - L’uomo come essere biologico, sociale e psichico: elementi di etica socio-sanitaria - Elementi di igiene, di organizzazione dei servizi e degli ambienti di lavoro - Elementi di anatomia e fisiologia (con riferimenti clinici alle attività svolte dall’operatore socio-sanitario) - Igiene della persona - Mobilità e trasporto - Alimentazione - Eliminazione - Nozioni di pronto soccorso e di primo intervento - Modelli della cura in psichiatria - Gerontologia ed elementi di geriatria: aspetti sanitari e sociali - Bisogno di vestirsi - Bisogno di godere di un adeguato riposo - Trasporto dei materiali - Metodologia del lavoro assistenziale nel campo sanitario e sociale e specifico ambito dell’operatore socio-sanitario - L’integrazione possibile: accogliere, accompagnare e sostenere le persone con disabilità - Metodi e tecniche di animazione - Elementi di legislazione sanitaria e sociale - L’aiuto nelle pratiche assistenziali - Attività nei comparti operatori - Principi di responsabilità applicati all’operatività dell’operatore socio-sanitario - Risposte ai test di autovalutazione - Bibliografia - Indice analitico. |
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi