Da Vita a Vita. Viaggio alla scoperta della riproduzione 3°ediz.
Mozzanega B.,
Seu Editore 2013
274 pag
ISBN 9788865150153
Mozzanega B.,
Seu Editore 2013
274 pag
ISBN 9788865150153
Da vita a vita: una presentazione
Introduzione
1.Alla scoperta della riproduzione umana
Introduzione
Anatomia dell’apparato riproduttore femminile
Anatomia dell’apparato riproduttore maschile
Il ciclo mestruale e la sua regolazione
L’ovaio
Gli eventi del ciclo
L’endometrio
Il muco e i giorni fertili
Le cellule germinali uovo e spermatozoo
Il concepimento
La prima riproduzione cellulare
L’annidamento
La placenta
Lo sviluppo embrionale
2. L’annidamento del concepito in utero
L’endometrio e la sua struttura
L’irrorazione dell’utero e dell’endometrio
Le immagini dell’endometrio al microscopio elettronico
Il concepito e il suo sviluppo iniziale
Il processo dell’annidamento
Il trofoblasto: differenziazione e funzioni
3. La produzione ovarica di estrogeni e progesterone
La struttura del follicolo ovarico
La produzione degli ormoni estrogeni
La struttura degli ormoni sessuali
La maturazione del follicolo dominante
4. La cellula uovo nel follicolo ovarico
Il follicolo primordiale e la sua attivazione
La funzione del cumulo ooforo
L’espansione del cumulo ooforo
La corona raggiata e la fecondazione dell’uovo
5. Regolazione e neuroregolazione del ciclo mestruale
Il ruolo della ghiandola ipofisi
Neuroregolazione e neuroormoni
Il ruolo degli estrogeni e del progesterone
La nutrizione e gli eventi del ciclo mestruale
L’ovulazione
Meccanismi secondari
6. Gli organi della riproduzione maschili e la spermatogenesi
L’apparato riproduttore
Il testicolo
Il tubulo seminifero
La spermatogenesi
L’imprinting genetico e la sua conservazione
Gli ormoni androgeni e la loro produzione
7. Il viaggio degli spermatozoi alla ricerca dell’uovo
Il muco fertile del canale cervicale
Il transito nella tuba
La riserva funzionale nella tuba
8. Origine e differenziazione degli organi della riproduzione
Il ruolo delle cellule germinali primordiali
I genitali indifferenziati
La differenziazione dei genitali
L’origine e lo sviluppo delle mammelle
Lo sviluppo dei centri della neuroregolazione
L’attivazione puberrale
9. Lo sviluppo puberale e i caratteri sessuali
Lo scatto di crescita
La pubertà maschile
La pubertà femminile 168
10. La regolazione della capacità riproduttiva
Introduzione e verifica della terminologia corrente
I metodi che limitano i concepimenti
Il metodo Billings
La temperatura basale
Il metodo Persona
Il metodo Ogino-Knaus
Il coito interrotto
I metodi di barriera (profilattico e diaframma)
La pillola estro-progestinica
L’incidenza di gravidanze inattese
La sterilizzazione
I metodi che rendono inospitale l’utero
La spirale o IUD
La pillola del giorno dopo
La pillola del dopodomani
La pillola RU486 anti-progestinica
Le prostaglandine
Il vaccino anti-hCG
11. La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse
Le malattie sessualmente trasmesse
Infezioni che possono minacciare la vita
Infezioni che possono causare sterilità
Comportamenti sessuali a rischio
La prevenzione
12. La procreazione medicalmente assistita
Infertilità e sterilità
Inseminazione intra uterina
Fecondazione in vitro ed embryo transfer
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi