Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum
Spandrio Roberta, Regalia Anita, Bestetti G.
Carocci 2016
Pagg. 632
Isbn: 9788874667055
Spandrio Roberta, Regalia Anita, Bestetti G.
Carocci 2016
Pagg. 632
Isbn: 9788874667055
L’Italia in questi ultimi decenni è stata testimone di una straordinaria e silenziosa rivoluzione sociale che riguarda il modo e il luogo di nascere, con conseguenze diverse e ancora non del tutto chiare. La medicalizzazione ha, in parte, contribuito ad aumentare la sopravvivenza materno-infantile ma corre il rischio di sopraffare la normalità del parto fisiologico, trasformando ogni donna in una “paziente” come se l’evento nascita fosse “patologico” in sé. Eppure la maggior parte delle donne e dei bambini sono soggetti “sani” e come tali devono essere osservati, accompagnati e assistiti. Il volume nasce dall’esperienza clinica e di formazione nei corsi per ostetriche e medici tenuti dalle autrici, a cui si aggiunge il contributo di diversi professionisti da anni impegnati a cambiare l’attuale assistenza alla nascita fisiologica. L’intento è cercare di connettere il sapere di base e quello clinico/critico, fondato sulle evidenze scientifiche (ma non solo), per favorire la fisiologia, per tradurre in pratica assistenziale il principio che le normalità sono tante, per rigenerare la pratica ostetrica coniugando “mani, cervello e cuore”. Il testo è attraversato da parole di donne e operatori e da intermezzi poetico-letterari per ricordare che il linguaggio sulla nascita non è soltanto quello medico.
INDICE:
Presentazione
Parte prima
La fisiologia della nascita: definizione, evidenze scientifiche
1 Normalità, naturalità, fisiologia di Anita Regalia
Definizione di fisiologia/La medicalizzazione non protegge la fisiologia/Tempo e nascita
2 Evidenze scientifiche e nascita di Anita Regalia, con il contributo di Francesco Cardini, Serena Donati,
Francesca Perego e Giulia Bagnacani
Evidenze scientifiche e ostetricia/Quali ricerche in Internet per le ostetriche/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
Parte seconda
I fattori intrinseci del parto
3 Il canale del parto di Roberta Spandrio
Studio anatomo-clinico del canale del parto/Studio funzionale del canale osseo/Studio funzionale del pavimento pelvico/Valutazione ostetrica del canale del parto/ Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
4 Il feto di Roberta Spandrio, Elisabetta Nelli e Anita Regalia
Premessa/La testa fetale/Rapporti tra feto, utero e canale/Competenze per la nascita di un feto sano a termine/Valutazione ostetrica del feto/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
5 La forza di Roberta Spandrio ed Elisabetta Nelli, con il contributo diAnna Maria Rossetti
Premessa/La contrazione uterina/Forze ausiliarie del parto/Valutazione della forza/
Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
6 La psiche di Giovanna Bestetti
Premessa/Esperienza positiva del parto e senso di coerenza/Connettere una pluralita di sguardi: l’Infant Research e la prospettiva psicodinamica/Dinamiche psichiche in travaglio/Alcuni elementi che condizionano il vissuto/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
7 Il sistema psiconeuroendocrino di Anna Maria Rossetti, con il contributo di Roberta Spandrio e Anita Regalia
Premessa/Neocorteccia e nascita/I principali ormoni implicati nella nascita/Sistema nervoso autonomo e nascita/Sistemi di adattamento materni/Sistemi di adattamento fetale/La bilancia neuroendocrina nel processo della nascit/Valutazione del sistema neuroendocrino/Applicazioni nella pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
8 Il dolore di Anita Regalia, Giovanna Bestetti e Simona Fumagalli, con il contributo di Anna Maria Rossetti, Luca D’Andrea e Roberta Spandrio
Cenni di neurofisiologia/Le dimensioni del dolore/La modulazione del dolore/Fattori che condizionano la percezione del dolore in travaglio/Caratteristiche del dolore del parto/La funzione del dolore del parto/Dolore e stress in travaglio/Le possibili risposte al dolore/Dolore fisiologico, patologico, iatrogeno /La descrizione e la valutazione del dolore/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
9 Gli affetti di Giuliana Mieli
Premessa/Gravidanza e nascita da un punto di vista emozionale/Il modello della genitorialità presente nella nascita: applicazioni nella cura/Prevenzione dei disturbi affettivi/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
Parte terza
I fattori estrinseci del parto
10 Il luogo di Anita Regalia
Premessa/Il parto a domicilio/Il parto in strutture extraospedaliere/L’organizzazione dello spazio della sala parto in ospedale/Spazio e organizzazione
11 Le persone di Giovanna Bestetti
Premessa/Caratteristiche degli operatori/Caratteristiche e dinamiche del gruppo di lavoro/Caratteristiche di chi accompagna la donna/Giudizi, pregiudizi, interpretazioni/Domande per la consapevolezza di se
12 L’organizzazione di Anita Regalia, con il contributo di Caterina Mase
Premessa/Modello assistenziale unico o per rischio/Continuità assistenziale/Assistenza una-a-una/Le regole prescelte: linee guida, protocolli, algoritmi/Organizzazione del lavoro/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
13 La qualità della relazione di Anita Regalia e Giovanna Bestetti, con il contributo di Jean Paul Resseguier e Anna Maria Caporaletti
Premessa/Empatia/Le barriere alla comunicazione/Comunicazione verbale e non verbale/Effetti a breve, medio e lungo termine della comunicazione/L’empatia nella prospettiva cognitivo-affettivo-corporea /Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
Parte quarta
La nascita fisiologica: tempi, fenomeni, assistenza
14 Il travaglio di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Giovanna Bestetti, con il contributo di Ethel Burns, Elisa Mauri e Anna Maria Rossetti
Definizione/Durata/Fenomenologia del travaglio/La clinica del travaglio/Obiettivi assistenziali in travaglio/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del travaglio/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
15 Il periodo espulsivo di Roberta Spandrio, Anita Regalia eGiovanna Bestetti, con il contributo di Ethel Burns e Anna Maria Rossetti
Definizione/Durata/Fenomenologia del periodo espulsivo/La clinica del periodo espulsivo/Obiettivi assistenziali in periodo espulsivo/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del periodo espulsivo /Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
16 L’incontro
Madri/Padri
17 Il secondamento di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Simona Fumagalli, con il contributo di Anna Maria Rossetti
Definizione/Durata/Fenomenologia del secondamento/La clinica del secondamento/Obiettivi assistenziali nel secondamento/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del secondamento/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere
18 Il post partum di Alessandro Volta e Roberta Spandrio, con il contributo di Claudio Artese e Barbara Zapparoli
Definizione/Fenomeni materni/Fenomeni neonatali/Segni clinici materni/Segni clinici neonatali/Obiettivi assistenziali nel post partum/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del post partum/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere Conclusioni
Appendice
Bibliografia
Gli autori
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi