Il Burnout in psicoanalisi
Uccheddu Manca O., Viola A.
Giovanni Fioriti Edit. 2008
Pagg. 137
Isbn: 9788887319972
DISPONIBILITA' IMMEDIATA.
Uccheddu Manca O., Viola A.
Giovanni Fioriti Edit. 2008
Pagg. 137
Isbn: 9788887319972
DISPONIBILITA' IMMEDIATA.
Una caratteristica comune delle professioni socio-assistenziali è che la natura del lavoro svolto comporta un intenso coinvolgimento emotivo: l'interazione tra operatore e utente è focalizzata su problemi e disagi di quest'ultimo (psicologici, sociali, fisici, lavorativi) ed è in quanto tale frequentemente gravata da sensazioni d'ansia, imbarazzo, inadeguatezza, paura, fino a raggiungere talvolta livelli di disperazione. Poiché non sempre la soluzione delle difficoltà disadattative o disfunzionali dell'utente è semplice o facilmente raggiungibile, la situazione può diventare ancora più ambigua e frustrante e generare una condizione cronica di stress, la cui esposizione prolungata può logorare emotivamente l'operatore e condurlo al burnout.
Una caratteristica comune delle professioni socio-assistenziali è che la natura del lavoro svolto comporta un intenso coinvolgimento emotivo: l'interazione tra operatore e utente è focalizzata su problemi e disagi di quest'ultimo (psicologici, sociali, fisici, lavorativi) ed è in quanto tale frequentemente gravata da sensazioni d'ansia, imbarazzo, inadeguatezza, paura, fino a raggiungere talvolta livelli di disperazione. Poiché non sempre la soluzione delle difficoltà disadattative o disfunzionali dell'utente è semplice o facilmente raggiungibile, la situazione può diventare ancora più ambigua e frustrante e generare una condizione cronica di stress, la cui esposizione prolungata può logorare emotivamente l'operatore e condurlo al burnout.
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €