psicoterapia di gruppo a tempo limitato basi teoriche ed efficacia clinica
Anna Costantini
McGraw-Hill 2000
292 pagg.
ISBN 9788838627279
Anna Costantini
McGraw-Hill 2000
292 pagg.
ISBN 9788838627279
DESCRIZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------
Psicoterapia e servizio pubblico: decenni fa un binomio irrealistico, nei fatti improponibile. In tempi più recenti, questa associazione, oramai prevista in molti servizi, è stata proposta in vari modi. Lo specifico setting non consente, in genere, un’analisi classica: terapie individuali brevi di matrice cognitivo-comportamentale o dinamica non sono sempre facilmente disponibili, né riescono a conciliare la forte domanda di terapia e la scarsità delle risorse disponibili. In molti casi, inoltre, l’intervento individuale non è quello ottimale.
L’impiego di psicoterapie di gruppo a tempo limitato non è quindi unicamente un modo per aumentare l’efficienza e l’efficacia del trattamento o per estendere la disponibilità di cura a un numero più ampio di persone. È anche un modo per allargare le possibilità del “prendersi cura” fornendo al pubblico strutture, tecniche e modalità terapeutiche del tutto innovative. Questo approccio è particolarmente utile nei trattamenti di pazienti con disturbi di personalità, schizofrenia o disturbi di dipendenza, o nell’intervento di sostegno alle famiglie di pazienti con patologie croniche.
L’organizzazione e la conduzione di questi gruppi terapeutici in un Dipartimento di Salute Mentale richiedono accorgimenti, strategie e conoscenze specifici. Solo il lavoro di Autori italiani da anni attivi in questo settore poteva fornire un’opera chiara, esauriente, concreta e, soprattutto, direttamente applicabile nella realtà sociosanitaria del nostro Paese.
INDICE -------------------------------------------------------------------------------------------------
1) Tempo ed efficacia
2) La psicoterapia nel Servizio pubblico: tempi, risorse e obbiettivi
3) Definizione e principi di pratica clinica nelle psicoterapie di gruppo brevi e a tempo limitato
4) La conclusione nelle terapie di gruppo a tempo limitato
5) La misurazione e la valutazione di efficacia: alcune proposte per la pratica clinica
6) Evidenze dell'efficacia e dell'efficienza delle terapie di gruppo brevi a tempo limitato
7) Il trattamento dei disturbi di personalità: un modello clinico,
8) Terapia di gruppo con pazienti schizofrenici: un approccio omogeneo a breve termine
9) Problemi nella fondazione di un gruppo a tempo limitato: confronto con i modelli nord americani
10) Indicazioni e limiti delle terapie di gruppo nelle patologie somatiche
11) Integrazione di farmaci e psicoterapia nella pratica clinica
12) L'organizzazione dei gruppi in un Dipartimento di Salute Mentale
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €