Professione Specialista Radiologo. Manuale di orientamento per i medici specialisti dell'Area Radiologica
Lucà F., David Vincenzo
Seu 2012
Pagg. 495
Isbn: 9788865150580
Lucà F., David Vincenzo
Seu 2012
Pagg. 495
Isbn: 9788865150580
L' evoluzione della società si è riflettuta anche sulle vicende delle Discipline Radiologiche. Economia ed informatica hanno trasformato abitudini e competenze con possibilità di analisi e confronto mai avute prima grazie alla progressiva capacità di contatti comportando tra l'altro la necessità di un nuovo e diverso approccio al modo di concepire compiti e funzioni all'interno della organizzazione dello stato contemporaneamente alla ricerca di modi e forme diverse di governo ed alla necessità di rivedere la modalità di utilizzo della spesa pubblica invalsa fino agli anni '80. In questo contesto si è posta la necessità di razionalizzare Il Servizio sanitario nazionale introdotto nel 1980. Attraverso la 502/92 e sue modificazioni, fino alla 229/99, Riforma della Riforma, si è introdotta la figura del Medico Dirigente: nuove competenze e nuove responsabilità contabili e gestionali si sommavano a quelle proprie e tradizionali della Professione: "la salute non ha prezzo,ma la sanità ha un costo" facile slogan di quegli anni che conteneva "in nuce" indirizzi ed errori degli anni a venire sottintendendo una visione prevalentemente "monetaria" del più complesso sistema sanitario.
Non per semplice coincidenza la trasformazione professionale del mondo dell'Imaging avviata alla fine degli anni settanta dalle prime TAC e dai primi ecografi ha trovato compimento con la progressiva esplosione tecnologica e funzionale oggi sotto gli occhi di tutti.
Il Radiologo, Medico "in re ipsa" curioso ed appassionato di cose nuove, ha dovuto affrontare inscindibilmente evoluzione tecnologica e consapevolezza economica, trovando fortunatamente fertile terreno nella organizzazione della Radiologia Italiana dotata di una delle più grandi Società Scientifiche nazionali la SIRM, di altre tre Società dell'Area Radiologica AIRO, AIMN e AINR e di un Sindacato di categoria l'SNR che grazie alla passione ed alla competenza dei suoi Dirigenti accompagnava sui tavoli della trattativa con il governo l'evoluzione scientifico professionale descritta.
È grande patrimonio indiscutibile, che rende unica la nostra organizzazione, la presenza in organismi unitari di tutte le componenti che lavorano ed operano nell'Area Radiologica per la Sanità dai Dipendenti ai Liberi Professionisti, dall'Accademia agli Ambulatoriali, passando ovviamente per gli Ospedali Pubblici e Privati. Di questo patrimonio è testimonianza la presenza di una unica Rivista Professionale "Il Radiologo" che, nelle diversità delle competenze e delle attribuzioni, cerca la sintesi ed i punti di comune elaborazione ed interesse in quegli aspetti della professione che non riguardino solo la Ricerca Scientifica.
Senza esagerare nell'orgoglio radiologico, non è stato banale quanto realizzato dalle Organizzazioni richiamate negli anni che abbiamo indicato: la crescita delle Società Scientifiche e del Sindacato, la introduzione o il potenziamento di Sezioni di Studio su nuove materie anche gestionali, l'approfondimento dei nuovi compiti e funzioni del Medico Radiologo, hanno fatto si che la Radiologia Italiana prevenisse e prevedesse la evoluzione mondiale attorno a questi temi sfociata nell'ampia pubblicistica nordamericana ed europea degli ultimi anni. Forse non è del tutto casuale che un numero sempre maggiore di esponenti dell'Area Radiologica siano stati chiamati negli ultimi anni ad assolvere importanti compiti di Amministrazione e di Governo.
Da tempo in tanti ritenevano che la Cultura sviluppata nel tempo da congressi, convegni, corsi e seminari, dovesse essere racchiusa in un "Libro" che raccogliesse e sintetizzasse il lavoro, per alcuni, di quasi venti anni. A giugno del 2009 sotto l'impulso del Centro Studi SNR con l'assenso di numerosi componenti delle Sezioni di Studio della SIRM, più vicine alle problematiche normative e gestionali, cominciò a prendere corpo l'idea di un manuale che fosse una sorta di raccolta di pensieri, elaborazioni ed analisi nate tra Sindacato e Società Scientifiche nel corso degli anni e dei Congressi Nazionali della Sirm o del SNR, delle Giornate di Montecatini e prima ancora dei convegni della sezione sotto la spinta e l'incoraggiamento dei Presidenti e dei Direttivi delle Società e della Segreteria del Sindacato nel corso degli anni.
Con il contributo di molti appassionati e cultori il Manuale di Management, edito dalla Fondazione SNR, ha preso forma cercando di raccogliere la maggior parte di quanto maturato, non solo in ambito Radiologico, in tema di gestione e di legislazione concernente la pratica radiologica.
Il successo raccolto da quel testo non è passato inosservato e bene hanno fatto Vincenzo David e Francesco Lucà a raccogliere l'invito della Società Editrice Universo a trarne spunto per un testo ad uso degli Specializzandi di tutta l'Area Radiologica ma anche dei Cultori della materia, aggiornando e rivedendo quei contenuti.
Colmate le carenze del passato ecco pronto un Libro che ci aiuterà ad affrontare tutte le pastoie e le pandette in cui oggi si dibatte il Medico Radiologo del secolo nuovo.
La indiscutibile e nota competenza degli autori, la completezza dei testi e degli schemi, la brillante confezione tipografica, ne fanno uno strumento indispensabile alla formazione di chi deve affrontare una Professione che richiede, ma non solo, grande competenza clinica e tecnica. Nel contempo, sotto l'egida rassicurante degli Autori, un sicuro riferimento quotidiano per chi dedica ogni giorno la vita alla nostra professione.
CAPITOLO 1 - AREA RADIOLOGICA: LE LEGGI, LE NORME E LE ISTITUZIONI (F. Lucà)
1.1 Nascita ed evoluzione del S.S.N.: dall’833/78 fino alla 229/99 ......................... 1 1.2 Le leggi della Radiologia: l’attuazione delle Direttive Europee in materia di
Radiazioni Ionizzanti ........................................................................... 9 1.3 L’autorizzazione all’uso diagnostico di apparecchiature di Risonanza Magnetica .... 10 1.4 Un esempio: il Decreto della Giunta Regionale Lazio 423 del 14 luglio 2006 ......... 13 1.5 Il Codice Deontologico Medico ................................................................ 14 1.6 Le Istituzioni ed il rapporto con l’Area Radiologica ....................................... 15
CAPITOLO 2 - LA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO (M. Branca, F. Lucà)
2.1 Il rapporto di lavoro di pubblico impiego: la razionalizzazione e la revisione degli anni ’90 .................................................................................... 19 2.2 La riforma del 2009/La Legge Brunetta ..................................................... 21 2.3 La contrattazione collettiva nazionale ...................................................... 29 2.4 La contrattazione collettiva integrativa .................................................... 29 2.5 La contrattazione collettiva integrativa .................................................... 37
CAPITOLO 3 - IL FEDERALISMO IN SANITÀ (F. Lucà) ............................................... 3.1 La via italiana al federalismo in sanità ...................................................... 41
CAPITOLO 4 - LE ATTIVITÀ INTEGRATIVE (F. Lucà, A. Orlacchio)
4.1 La produttività aggiuntiva ..................................................................... 47 4.2 L’attività libero professionale ................................................................ 48 4.3 L’outsourcing “pubblico – pubblico” e “pubblico – privato” ............................. 51
CAPITOLO 5 - L’AZIENDA SANITARIA (V. David, E. Pofi)
5.1 L’Aziendalizzazione ............................................................................. 59 5.2 L’Azienda Sanità come Azienda di Servizi e il Mercato Sanitario ........................ 59 5.3 Sistema Aziendale e Finanza .................................................................. 61 5.4 Gerarchia delle Aziende Sanitarie: Poteri e Responsabilità .............................. 65 5.5 Sistema aziendale e finanza ................................................................... 71 5.6 Gerarchia delle aziende sanitarie: poteri e responsabilità .............................. 74
CAPITOLO 6 - L’ORGANIZZAZIONE DELL’AREA RADIOLOGICA NELLE AZIENDE (P. Peterlongo, F. Lucà, F. Claudiani, M. Canevari)
6.1 L’Organizzazione del Dipartimento di Scienze Radiologiche ............................. 81 6.2 Criteri di dimensionamento del personale: bacino d’utenza, tecnologie e volumi
di attività ........................................................................................ 94 6.3 Le U.O.C. di Radiologia. Gli incarichi: articolazione e motivazione .................... 96 6.4 La graduazione degli incarichi: le UOS e l’alta professionalità in Radiologia Diagnostica 98VIII
Indice Generale
6.5 6.6 6.7
La graduazione degli incarichi: le UOS e l’alta professionalità in Radioterapia ...... 101 La graduazione degli incarichi: le UOS e l’alta professionalità in Medicina Nucleare .. 102 La graduazione degli incarichi: le UOS e l’alta professionalità in Neuroradiologia .. 103
CAPITOLO 7 - LA STRUTTURA DEL REPARTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA (V. Biondi, R. Grassi)
7.1 La struttura spaziale del reparto ............................................................. 105 7.2 Le superfici e la dislocazione ................................................................. 110 7.3 Le caratteristiche microclimatiche ed illuminotecniche ................................. 112 7.4 Le protezioni .................................................................................... 113 7.5 I modelli di distribuzione spaziale ........................................................... 114
CAPITOLO 8 - LA STRUTTURA DEL REPARTO DI RADIOTERAPIA (G. Mandoliti)
8.1 La Radioterapia in Italia ....................................................................... 117 8.2 L’Unità Operativa di Radioterapia Oncologica ............................................. 118 8.3 Le figure professionali che operano in Radioterapia ...................................... 120 8.4 La dotazione di personale ..................................................................... 122 8.5 Le attività ed i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi ........................ 123 8.6 La Radioterapia come trattamento multidisciplinare ..................................... 127
CAPITOLO 9 - LA STRUTTURA DEL REPARTO DI MEDICINA NUCLEARE (N. Canevarollo, F. Claudiani, L. Mango, A. Manzara)
9.1 Introduzione ..................................................................................... 135 9.1 La Medicina Nucleare in Italia ................................................................ 139 9.2 Figure professionali ............................................................................ 140 9.3 La struttura spaziale del reparto ............................................................. 144
CAPITOLO 10 - LA STRUTTURA DEL REPARTO DI NEURORADIOLOGIA (M. Canevari)
10.1 La Neuroradiologia in Italia ................................................................... 151 10.2 Unità Operativa di Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica ..................... 151 10.3 Requisiti strutturali, dotazione strumentale e relative attvità .......................... 152 10.4 Personale ......................................................................................... 154
CAPITOLO 11 - LE TECNOLOGIE (P. Peterlongo, M. Recla, L. Ventura) 11.1 L’Health Technology Assessment: un supporto essenziale ai fini decisionali .......... 155
11.2 L’acquisizione di una tecnologia ............................................................. 158
CAPITOLO 12 IL WORK FLOW (A. Fileni, F. Pinto, P. Sartori)
12.1 Il ciclo operativo in radiologia ................................................................ 175 12.2 Il consenso come liceità dell’atto medico .................................................. 181 12.3 La refertazione .................................................................................. 185
CAPITOLO 13 - PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN UNA U.O. DI RADIOLOGIA OSPEDALIERA (E. Busi Rizzi, V. Puro, V. Schininà)
13.1 Introduzione ..................................................................................... 191 13.2 Modalità di trasmissione ....................................................................... 192 13.3 Precauzioni di isolamento ..................................................................... 192 13.4 Procedure basate sulla trasmissione ......................................................... 196 13.5 Modalità di protezione ambientale: sanificazione degli ambienti ...................... 197
Indice Generale IX CAPITOLO 14 - L’ERA DIGITALE (C. Bibbolino, E. Moser, R. Silverio, I. Rosenberg,
F. Vimercati)
14.1 R.I.S. (Radiological Information System): La gestione delle informazioni cliniche ed amministrative in radiologia .............................................................. 199
14.2 P.A.C.S. (Picture Archiving and Communication System): la rete di gestione infor- matica delle immagini radiologiche ......................................................... 205 14.3 L’Amministratore clinico di sistema ......................................................... 227
14.4 La dematerializzazione e la conservazione sostitutiva: significato, implicazioni e responsabilità ................................................................................... 228 14.5 La teleradiologia: le raccomandazioni all’uso ............................................. 235
CAPITOLO 15 - LE RISORSE UMANE (F. Vimercati, S. Canitano, E. Pofi, F. Lucà)
15.1 La formazione continua del Dirigente Medico .............................................. 243 15.2 I costi dell’Educazione Continua in Medicina ............................................... 246 15.3 Lo sviluppo della competenza individuale: coinvolgimento, responsabilizzazione,
sistemi incentivanti e sistema premiante ................................................... 249 15.4 Empowerment del personale ................................................................. 254 15.5 La gestione dei conflitti ....................................................................... 257 15.6 Il recesso e il comitato dei garanti .......................................................... 258
CAPITOLO 16 - LA CLINICAL GOVERNANCE IN RADIOLOGIA (G. Bellandi, G. Braccini, E. Pofi, F. Vimercati, P. Sartori, G. Pisani, F. Bifulco, S. Canitano, F. Pinto)
16.1 Introduzione ..................................................................................... 261 16.2 Gli indicatori per la radiologia ................................................................ 263 16.3 Il governo della domanda e la programmazione dell’offerta ............................ 265 16.4 Controlli di qualità nelle strutture sanitarie ............................................... 270 16.5 Le varie forme della appropriatezza in Radiologia ........................................ 274 16.6 Come impostare un progetto di appropriatezza ........................................... 278 16.7 La gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management) in radiodiagnostica ....... 280 16.8 Customer Satisfaction: tecniche di rilevazione ed analisi dei risultati ................. 286 16.9 Analisi critica sistematica in radiologia (Audit Clinico) ................................... 294 16.10 Evidence Based Radiology ..................................................................... 301
CAPITOLO 17 - LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (E. Pofi, P. Sartori, F. Giordano, L. Mango, S. Canitano, G. Capodieci)
17.1 Il processo di Budget ........................................................................... 307 17.2 Balanced Score Card in Radiologia: dalla teoria alle possibili applicazioni ........... 314 17.3 Benchmarking in Radiologia: una spinta al cambiamento orientato alla qualità ..... 317 17.4 Il Bilancio Sociale come valutazione e leva di programmazione strategica delle
attività di radiologia medica .................................................................. 320 17.5 I beni intangibili ................................................................................ 324 17.6 Il business process reengineering (BPR) ed il cambiamento organizzativo ............ 328
CAPITOLO 18 - LA RADIOLOGIA IN EMERGENZA ED URGENZA (V. Miele, M. Scaglione, R. Grassi)
18.1 Introduzione ..................................................................................... 335 18.2 Logistica .......................................................................................... 336 18.3 Tecnologia ....................................................................................... 337 18.4 Personale ......................................................................................... 339 18.5 Organizzazione: quale attività? quanta attività? che livello di attività? ............... 340 18.6 Conclusioni ....................................................................................... 343
X Indice Generale
CAPITOLO 19 - LA RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA (G. Scevola, A. Orlacchio)
19.1 Introduzione ..................................................................................... 345 19.2 Caratteristiche dell’interventistica e specificità dei centri .............................. 345 19.3 Tipologia e caratteristiche dei centri di Radiologia Interventistica .................... 346 19.4 Tipologia di interventi eseguibili nei centri di Radiologia Interventistica .............. 346 19.5 Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi dei centri di R.I. ......................... 347 19.6 Incarichi e requisiti professionali e formativi .............................................. 350 19.7 Attività minime che i centri devono essere in grado di effettuare ..................... 351 19.8 Considerazioni ................................................................................... 352
CAPITOLO 20 - LA RADIAZIONI IONIZZANTI E LA RADIOPROTEZIONE (F. Claudiani, A. Manzara, I. Rosenberg, N. Canevarollo, D. Visconti, G. Pasceri)
20.1 Introduzione ..................................................................................... 353 20.2 Il D.Lgs 81/2008 ................................................................................. 355 209.3 Il D.Lgs 230/1995 ............................................................................... 358 209.4 Il D.Lgs 187/2000 ............................................................................... 362
CAPITOLO 21 - I MEZZI DI CONTRASTO (MDC) IN RADIOLOGIA (V. David, C. Fioroni, C. Guerra, P. Ricci, L. Romani) ?????????
21.1 Introduzione ..................................................................................... 365 21.2 Caratteristiche generali ed applicazioni .................................................... 365 21.3 Reazioni avverse ................................................................................ 370 21.4 Trattamento ..................................................................................... 376 21.5 Raccomandazioni all’uso ...................................................................... 379 21.6 Procedure di acquisto ........................................................................... 381 APPENDICE .............................................................................................. 382
CAPITOLO 22 LA TUTELA DEI DATI PERSONALI (M. Cristofaro, A. Pinto, M. Centonze) ???? ,
22.1 Introduzione ..................................................................................... 389 22.2 Aspetti organizzativi nelle strutture sanitarie ............................................. 390 22.3 Banche dati ...................................................................................... 391 22.4 Misure di sicurezza, sanzioni penali ed amministrative per il responsabile dell’azienda 393 22.5 Linee guida in tema di referti on-line ....................................................... 396 22.6 Il fascicolo sanitario elettronico e il dossier sanitario .................................... 398 22.7 Glossario privacy ................................................................................ 399
CAPITOLO 23 - LE ATTIVITÀ COMPLEMENTARI (A. Orlacchio)
23.1 Introduzione ..................................................................................... 401 23.2 Principi normativi ............................................................................... 402 23.3 Responsabilità e ruoli professionali .......................................................... 403 23.4 Formazione ...................................................................................... 406 23.5 Le invasioni di campo .......................................................................... 406 23.6 Ipotesi sanzionatorie ........................................................................... 408 23.7 Conclusioni ....................................................................................... 409
CAPITOLO 24 - LE ASSICURAZIONI (F. Vimercati, F. Lucà)
24.1 L’assicurazione di responsabilità civile professionale ..................................... 411 24.2 La conciliazione ................................................................................. 415
Indice Generale XI
CAPITOLO 25 - LA PREVIDENZA DEI MEDICI DIPENDENTI (C. Testuzza)
25.1 Pemessa .......................................................................................... 417 25.2 Le riforme ........................................................................................ 418 25.3 Attività usuranti ................................................................................ 419 25.4 Il riscatto ......................................................................................... 420 25.5 La ricongiunzione ............................................................................... 420 25.6 La totalizzazione ................................................................................ 420 25.7 La liquidazione .................................................................................. 421 25.8 Pensare al futuro ............................................................................... 421 25.9 La legge 104 e le sue modificazioni .......................................................... 426 25.10 I congedi parentali e l’allattamento ......................................................... 430
CAPITOLO 26 - LE AUTORIZZAZIONI E L’ACCREDITAMENTO IN RADIOLOGIA (B. Accarino)
26.1 Le autorizzazioni sanitarie .................................................................... 435 26.2 L’accreditamento ............................................................................... 437 26.3 Appendice - Riferimenti legislativi ........................................................... 440
CAPITOLO 27 - IL NOMENCLATORE TARIFFARIO (V. David)
27.1 Introduzione ..................................................................................... 469 27.2 La nascita del nomenclatore tariffario ...................................................... 471 27.3 Le società scientifiche di area radiologica ed il nomenclatore tariffario .............. 473 27.4 Il nomenclatore ministeriale................................................................... 475 27.5 Il nomenclatore SIRM e il nomenclatore ministeriale: una convivenza difficile ...... 476 27.6 Il progetto Mattoni .............................................................................. 478 27.7 I Livelli Essenziali di Assistenza ............................................................... 481 27.8 I nomenclatori tariffari regionali: la nuova Torre di Babele ............................. 483 27.9 I due “mercati” .................................................................................. 485 27.10 Come mediare.................................................................................... 486 27.11 I costi standard .................................................................................. 489 27.12 Perché i costi standard? ........................................................................ 491
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi