La Repubblica di Firenze fra XIV e XV secolo. Istituzioni e lotte politiche nel nascente stato territoriale fiorentino.
De Angelis Laura
Nardini Editore 2009
Pagg. 183
Isbn: 9788840424279
De Angelis Laura
Nardini Editore 2009
Pagg. 183
Isbn: 9788840424279
Il volume è il risultato di una serie di ricerche che hanno come tema unificatore la società fiorentina colta in un momento di profondi mutamenti istituzionali. Mutamenti che, partendo da una società comunale matura, impegnata ad allargare i propri confini fino a formare un compiuto stato regionale, approdano alla prefigurazione di un governo signorile sotto Lorenzo il Magnifico. Il percorso di articola attraverso saggi dedicati alle istituzioni cittadine e del territorio, alle loro trasformazioni nel XV secolo e alla composizione della classe politica fiorentina nel periodo di maggiore attivismo, cioè nella fase di espansione e riorganizzazione territoriale in ambito regionale. Una prassi poliitica, quella fiorentina che, al contrario di altre situazioni nella penisola, rimarrà a lungo aperta a nuove immissioni nelle classi dirigenti e ad avanzate suggestioni e sperimentazioni di tipo istituzionale. Ma ci sono capitoli in cui si descrivono i meccanismi della lotta politica interna della città e, più in generale, nel territorio, esaminandone le conseguenze anche attraverso l'azione dei funzionari fiorentini e descrivendo la competizione per il potere, le solidarietà familiari, i legami di fazione e clientelari nell'emergere di un nuovo linguaggio e di nuove strutture del fare politica. Tutti questi aspetti sono stati descritti e riportati, quando possibile, con le parole stesse dei protagonisti di questa storia.
Indice:
Premessa
Istituzioni
La classe dirigente albizzesca: Fine XIV-primi decenni del XV secolo
La revisione degli statuti della Parte guelfa del 1420
Ufficiali e uffici territoriali della repubblica fiorentina tra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV
Politica Il Valdarno inferiore nell'osservatorio degli ufficiali fiorentini (fine XIII-inizio XV secolo)
I canonici di San Lorenzo e i loro contrasti con i canonici della cattedrale
Lotta per un patronato: la pieve di Gaville "Et chosì ci chonviene esser chontenti": la ricostituzione di un patrimonio familiare dopo il bando e l'esilio
Lorenzo a Napoli: progetti di pace e conflitti politici dopo la congiura dei Pazzi
Fonti e Bibliografia
Indice dei nomi
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi