Libreria Bonilli

Categorie

Editori

Pubblicità

Newsletter

Teoria e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia.

Tommasi M., Busonera A. 

Franco Angeli 2010

Pagg. 416

Isbn: 9788856815719

DISPONIBILITA' IMMEDIATA.

Altri dettagli


42,00 €

Franco Angeli 2010


Teoria e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia è indirizzato a tutti coloro che, per motivi di studio, di ricerca o per esigenze di carattere clinico, vogliano o debbano approcciarsi alla comprensione, alla costruzione ed alla corretta applicazione dei fondamentali strumenti di misura in ambito psicologico. 
Il testo ha un'impostazione didattica e finalizzata all'approfondimento della teoria psicometrica che sta alla base del testing psicologico. Sono inclusi i concetti di base della teoria psicometrica e della metodologia della ricerca in psicologia ed offre una vasta panoramica sulle tecniche di validazione e costruzione dei reattivi, nonché sui vari metodi a disposizione dello psicologo clinico e sperimentale per ottenere i dati. 
Teoria e tecniche dei reattivi e delle interviste in psicologia è un testo di riferimento fondamentale per lo studente che ha l'esigenza di imparare i concetti di metodologia e statistica ed, anche, per il ricercatore che non sia psicometrista o per il clinico alle prese con l'applicazione di un reattivo e con l'interpretazione dei risultati ottenuti dalla somministrazione di questo. 

LineaTest è un marchio che contraddistingue, all'interno delle collane FrancoAngeli, una linea di prodotti editoriali - libri, manuali, test, materiali e software - per l'analisi e la valutazione delle caratteristiche e delle capacità individuali.

Marco Tommasi, conseguito il titolo di dottore di ricerca in Psicologia presso l'Università di Padova, è attualmente ricercatore di Psicometria dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti. Inoltre, tiene per la Facoltà di Psicologia gli insegnamenti di Metodologia della Ricerca e Tecniche Multivariate di Analisi dei Dati e di Valutazione Testistica del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia. I suoi interessi riguardano la teoria della misurazione in psicologia, le tecniche di scaling, l'algebra cognitiva e la sua applicazione in psicologia, i modelli di Rasch e di equazioni strutturali.
Alessandra Busonera svolge il Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo presso "La Sapienza", Università di Roma. Collabora con la cattedra di Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari dell'Università di Cagliari con studi e ricerche sugli aspetti psicodinamici della transizione alla genitorialità e sugli aspetti psicologici della malattia cronica. In collaborazione col dott. Marco Tommasi, si occupa degli aspetti metrologici della psicologia clinica e dinamica.

 

INDICE:

Marco Tommasi, Alessandra Busonera, Prefazione
Verbali, disegni sperimentali e scale di misura
(Le variabili; I disegni di ricerca; Insiemi, relazioni e funzioni; Le scale di misura; Domande ed esercizi del capitolo 1)
Norma e test statistici
(Variabili casuali e funzioni di probabilità; Norma statistica; Inferenza statistica per grandi campioni; Inferenza statistica per piccoli campioni; Domande ed esercizi del capitolo 2)
Struttura di un reattivo
(Tipologia dei reattivi psicologici; Tipologia delle risposte agli item di un reattivo; Il differenziale semantico; Le scale di atteggiamento; Domande ed esercizi del capitolo 3)
La validità dei reattivi psicologici
(Le diverse forme di validità del reattivo; I response set; Domande ed esercizi del capitolo 4)
Descrizione di alcuni test
(Le scale Wechsler; Le matrici progressive di Raven; I reattivi di personalità; I test e le tecniche proiettive; Domande ed esercizi del capitolo 5)
Tecniche d'intervista e concordanza tra giudici
(Caratteristiche generali dell'intervista; Tipologia delle interviste; Scegliere un tipo d'intervista piuttosto che l'altro; Intervista, colloquio e questionario; L'esecuzione dell'intervista; Indici di concordanza tra giudici; Domande ed esercizi del capitolo 6)
L'attendibilità dei reattivi psicologici
(Teoria psicometria dell'attendibilità; Calcolo della correlazione tra due variabili; Procedure per la determinazione dell'attendibilità dei test; Domande ed esercizi del capitolo 7)
Tecniche per la costruzione di test o questionari
(Scegliere gli item validi; Determinare il numero di item del reattivo; Selezione degli item di un test; L'Item Response Theory; Domande ed esercizi del capitolo 8)
Prevedibilità e analisi di regressione
(Analisi di regressione tra due variabili; Analisi di regressione per un modello con due predittori; Domande ed esercizi del capitolo 9)
Analisi di regressione con le equazioni matriciali
(Vettori e matrici; Tipologia delle matrici; Risoluzione matriciale di un sistema di equazioni lineari; Analisi di regressione per il modello Y = ß0 + ß1X; Analisi di regressione multipla usando l'equazione matriciale; Domande ed esercizi del capitolo 10)
Raggruppamento di variabili: l'analisi fattoriale
(Breve storia dell'analisi fattoriale; Concetti basilari dell'analisi fattoriale; Base teorica dell'analisi fattoriale; Le rotazioni degli assi fattoriali; Analisi fattoriale con le equazioni matriciali; Interpretazione dei risultati dell'analisi fattoriale esplorativa; Problemi nell'applicazione dell'analisi fattoriale; Analisi fattoriale confermativa; Domande ed esercizi del capitolo 11)
Bibliografia
Appendici
Indice analitico.

 

  • Anno 2010
  • Autore Tommasi M., Busonera A.
  • codice isbn 9788856815719
  • Nota Copertina flessibile
  • Pagine 416

Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.

Solo utenti registrati possono postare commenti.

Carrello  

(vuoto)

Ultimi Arrivi

In questo momento non ci sono nuovi arrivi