Manuale per il colloqui psicologico
Anchisi Roberto, Dessy Gambotto Mia
Franco Angeli 2015
Pagg. 336
Isbn: 9788856803754
DISPONIBILITA' IMMEDIATA.
Anchisi Roberto, Dessy Gambotto Mia
Franco Angeli 2015
Pagg. 336
Isbn: 9788856803754
DISPONIBILITA' IMMEDIATA.
"Bisogna soltanto cercare di pensare e di esprimersi esattamente, senza aver la pretesa d'indurre gli altri al nostro gusto e al nostro modo di sentire". Le parole di Jean de La Bruyère (1688) riassumono in modo esemplare la direzione che Autori e Curatori hanno voluto mantenere nel progettare e realizzare questo manuale, rifacendosi, però, anche al pensiero di Wittgenstein: se il linguaggio di chi parla sarà perspicuo, saranno i fatti a costituire un ponte tra punti di vista diversi.
Il richiamo al "parlar chiaro" per "pensar chiaro" percorre tutte e tre le parti in cui si articola questo manuale introduttivo alle teorie e alle tecniche del colloquio psicologico: il preludio, quasi paradossalmente, introduce al tema del colloquio proponendo il resoconto di un ultimo colloquio ed evocando un'atmosfera di intimità empatica perché i successivi capitoli non appaiano troppo teorici o troppo tecnici; la seconda parte presenta un'introduzione ai temi e alla metodologia del colloquio, mentre la terza si concentra sulle tecniche, declinate di volta in volta in relazione ai soggetti - minori, anziani, disabili - e sui contesti - il colloquio clinico, il colloquio nella selezione del personale e, infine, caso raramente trattato dalla letteratura, la comunicazione del lutto e la richiesta di donazione degli organi in ambito medico.
Destinatari privilegiati del testo sono gli studenti dei Corsi di laurea in Psicologia e gli specializzandi in formazione: la molteplicità dei contesti teorici proposti va intesa come uno stimolo per la riflessione del lettore, perché, conoscendo ogni posizione, possa assumerne o confermarne una propria, non banalmente eclettica, ma consapevolmente critica.
Roberto Anchisi è docente di Teoria e tecniche del colloquio psicologico alla Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma. È direttore dell'Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma.
Mia Gambotto Dessy è docente di Comunicazione assertiva presso l'Istituto di Scienza del Comportamento di Torino.
INDICE:
Autori
Presentazione
Prologo
Francesca Raimondi, Farfalle senza ali e farfalle... che hanno messo le ali: l'ultimo colloquio prima del volo
Teoria
Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy, Il colloquio psicologico
(Principi del colloquio ed empatia; teoria del colloquio; Oggetto del colloquio dal punto di vista della comprensione; Colloquio e psicoterapia: analisi del vissuto; L'analisi funzionale nel colloquio clinico; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Chiara Giovannini, Roberto Anchisi, Appunti di teoria del colloquio psicologico
(Il colloquio come "terapia linguistica" e i principi della terapia del linguaggio in Wittgenstein; Modelli teorici in psicologia scientifica; Bibliografia)
Angelo Tartabini, Le basi etologiche del colloquio. L'uomo e la scimpanzé
(Affinità, Ambiente e cultura; American Sign Language; Conclusioni; Bibliografia)
Olimpia Pino, Sara Forconi, La verità, tutta la verità. Tracce, dimenticanze e trappole nel ricordo autobiografico. Colloquio e testimonianza in psicologia forense
(Introduzione; Come funziona la memoria?; Quantità o accuratezza?; I ricordi sono "ritrovati" o riconosciuti?; Informazioni post-evento ed effetti di distorsione; L'importanza del recupero nella testimonianza; caratteristiche del testimone; Fattori dell'evento; Metodo dell'elicitazione delle risposte; Il colloquio investigativo; Il miglioramento della testimonianza: l'intervista cognitiva (IC); Conclusioni; Bibliografia)
Tecniche e contesti
Silvia Perini, Dolores Rollo, Interazione comunicativa e colloquio psicodiagnostico con il bambino
(La natura del problema; Il quadro teorico di riferimento; L'analisi sperimentale e applicata del comportamento; Parlare con il bambino; Bibliografia)
Marina Pinelli, La comunicazione con le persone anziane: arricchimento o sofferta difficoltà
(Lo psicologo e l'anziano; Il colloquio con un probabile demente; L'anziano depresso; Strumenti di valutazione; Interviste strutturate; Valutazioni di aspetti cognitivi; Deterioramento cognitivo; L'osservazione diretta; Disturbi dell'umore; Qualità di vita; Problem solving; Locus of control; Percezione del sostegno e dell'autoefficacia nei caregiver; Conclusioni; Bibliografia)
Laura Fruggeri, La valenza trasformativa del colloquio con le famiglie
(Dinamiche familiari e relazione terapeutica; Co-costruzione della domanda; La funzione trasformativa dell'intervista; Bibliografia)
Mauro Leoni, Francesco Rovetto, Il colloquio in psicologia clinica. Obiettivi e metodi
(Lo psicologo; Iniziare il colloquio; Fasi, processi e tecniche del colloquio; L'intervista comportamentale; L'ABC del colloquio clinico; Problemi pratici; Indicatori delle condizioni mentali; Formulazione di obiettivi terapeutici; Bibliografia)
Carlo Pruneti, L'integrazione psicodiagnostica del colloquio in psicologia clinica
(Il concetto di misura; La valutazione del comportamento interno ed esterno; Procedure di osservazione e analisi della relazione con il paziente; La gestione delle varie componenti emerse dalla valutazione clinica; Valutazione integrata; Psicologia e scienza; Bibliografia)
Renato Gentile, Il colloquio clinico in caso di handicap: una delicata dinamica metodologica, emotiva e verbale
(Introduzione; Strumento delicato: maneggiare con cura; Le variabili di una complessa interazione psicologica; Analisi metodologica del colloquio; Gestione delle dinamiche emotive del colloquio; Una prima sintesi del colloquio; Il colloquio con il bambino: l'osservazione del comportamento; Sintesi completa del colloquio e restituzione; Conclusioni; Bibliografia)
Cinzia Gimelli, Melania Lugli, Il colloquio con il minore vittima o presunta vittima di abuso sessuale
(La metodologia del colloquio con il minore; Melania Lugli, SVA: proposta di linee-guida operative per la corretta applicazione dello strumento; Bibliografia)
Claudio Palumbo, Pierpaolo Scarpuzzi, Il colloquio nella selezione del personale
(Introduzione; Il ruolo e il comportamento del selezionatore; Le fasi precedenti la selezione Job Analysis; Le fasi dell'intervista di selezione; Tipologie dell'intervista di selezione; Bibliografia)
Francesco Della Corte, Paolo Donato, La comunicazione del lutto e la richiesta di donazione d'organi
(La comunicazione del lutto; L'intervista di donazione d'organi; Bibliografia).
Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.
Solo utenti registrati possono postare commenti.
Non ci sono prodotti
Spedizione
0,00 €
Totale
0,00 €
In questo momento non ci sono nuovi arrivi