Libreria Bonilli

Categorie

Editori

Pubblicità

Newsletter

Gestione delle MAXIEMERGENZE IN AREA SISMICA. Dal territorio all'ospedale

Pantalone D., Agostini A., De Paola A.

Minerva Medica 2016

Pagg. 112

Isbn: 9788877118455


Altri dettagli


19,00 €

Minerva Medica 2016


L’Italia è da sempre un territorio fortemente sismico e alluvionale, senza dimenticare il rischio di atti terroristici su larga scala. Questo quadro geopolitico rende estremamente attuale il seminario sulle grandi emergenze, oggetto di questo volume, poiché questi eventi dannosi sovvertono l’andamento della vita comune, provocando un gran numero di morti e di feriti, danni a cose e a infrastrutture, e mettono a dura prova tutto il sistema di soccorso e quello ospedaliero. Un’organizzazione che sia in grado di rispondere a un evento di questo tipo ha un compito arduo, la gestione di un massiccio numero di feriti, richiede un coordinamento programmato tra territorio e ospedali. Questi ultimi, sono predisposti alla gestione quotidiana della singola emergenza/urgenza, ma devono essere in grado di adattarsi e riorganizzarsi in modo da affrontare la gestione di emergenze multiple e contemporanee. Il seminario, che si è svolto nel Mugello, area sismica, ha offerto una panoramica sui vari sistemi di gestione in differenti realtà italiane quali la Regione Toscana, la Regione Emilia Romagna e la Regione Lombardia, inoltre, ha potuto avvalersi anche del modello di gestione finlandese, per un confronto con l’Europa. In particolare è stato presentato il programma di autosoccorso studiato per le aree montane difficilmente raggiungibili, il sistema di risposta attuato per il terremoto nella Regione Emilia Romagna, l’organizzazione dell’Ospedale Niguarda della regione Lombardia, del Trauma Center dell’Ospedale pediatrico Meyer e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi della Regione Toscana. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza della simulazione periodica con il “debrifing” per l’identificazione delle criticità e le loro possibili soluzioni sia in ambito pediatrico che dell’adulto. L’obiettivo di questo volume è pertanto quello di proporre una panoramica che sia di incentivo e di stimolo per coloro che sono interessati a questa particolare branca della sanità.
Indice
Il Mugello come area sismica 
Autosoccorso in appennino in caso di catastrofe 
Esperienza di applicazione della pianificazione delle maxi emergenze nel territorio Emilia Romagna 
La pianificazione della maxi emergenza in regione Lombardia 
La competenza culturale nelle maxi emergenze 
Simulazione di Maxi-emergenza in Area Sismica 
Il trattamento delle grandi emergenze: trattamento su base regionale e ospedaliera 
L’esperienza dell’Ospedale Maggiore di Bologna dal due agosto ad oggi 
PEIMA F - Piano di Emergenza Interna per il Massiccio Afflusso di Malati 
Piano di emergenza intraospedaliera: esperienza AOU-Careggi 
ICU, un modello per le maxi emergenze: partire dalla organizzazione della risposta al trauma 
Piano Sanitario Aziendale per le Emergenze. Azienda Sanitaria 10 Firenze 
Esperienza dell’AOU Meyer, il paziente pediatrico nel trauma 
La simulazione nell’emergenza pediatrica

 

  • Anno 2016
  • Autore Pantalone D., Agostini A., De Paola A.
  • codice isbn 9788877118455
  • Edizione NOVITA'
  • Nota Copertina flessibile
  • Pagine 112 con 82 figure a colori e 16 tabelle.

Nessun commento da parte dei clienti in questo momento.

Solo utenti registrati possono postare commenti.

Carrello  

(vuoto)

Ultimi Arrivi

In questo momento non ci sono nuovi arrivi